Nel cuore di Legnano dal 1875.
Competenza ed eleganza per tradizione
La storica Gioielleria Sironi, situata nel cuore di Legnano dal 1875, è sinonimo di competenza e affidabilità.
Le scelte dei prodotti riflettono uno stile di tradizionale eleganza che ha reso il negozio un punto di riferimento per chi cerca qualità e raffinatezza.
Il negozio si articola su tre piani dove l’orologeria è rappresentata dal prestigioso marchio Rolex mentre la gioielleria vanta l’eccellenza di Damiani.
Le icone del lusso alla Gioielleria Sironi
Il piano principale della Gioielleria Sironi presenta le proposte più significative tra cui spiccano Rolex per l’orologeria e Damiani per la gioielleria.
Il secondo piano è interamente dedicato all’assistenza orologiaia garantendo un servizio impeccabile.
Al terzo livello si trova il più grande shop-in-shop MontBlanc d’Italia dove si può ammirare l’intera collezione dei “Patron of Art”, una serie limitata a 4.810 esemplari anno iniziata nel 1992.
Radici solide,
sguardo al futuro
Il futuro della Gioielleria Sironi è assicurato dalla guida di Gianmarco, che con passione e professionalità continua la tradizione familiare.
Grazie ai suoi studi ha conseguito il diploma di gemmologo presso l’Istituto Gemmologico Italiano (IGI), il titolo di gemmologo europeo (FEEG) e la qualifica di HRD Certified Diamond Grader presso l’istituto di Anversa, garantendo un futuro brillante all’azienda.
Una storia di passione
Le Origini della Famiglia Sironi
La storia della Gioielleria Sironi ha inizio con Orsola dei Benedetti, una donna di nobile educazione che sposò Giuseppe Sironi. Dopo la morte del marito, Orsola e il loro figlio Giuseppe furono accuditi dal cognato Isidoro, che avviò Giuseppe all’arte di famiglia, l’oreficeria e al commercio di preziosi.
Giuseppe, figura vivace e parte della gioventù artistica milanese della Scapigliatura, si trasferì con la famiglia a Legnano nel 1875, dove nel 1889 la gioielleria trovò sede in via Magenta.
L’Ascesa di Alberto Sironi
Alberto Sironi, nato nel 1889, si distinse per il suo impegno e abilità, diventando capo famiglia a soli diciannove anni. Durante la Prima Guerra Mondiale, lavorò alla FIAL di Legnano come artigiano meccanico, mostrando grande ingegno.
Sposato con Maria, ebbe quattro figli e guidò con successo la famiglia e l’attività di oreficeria in tempi difficili, stabilendo salde radici per il futuro.
L’era di Cesare: pilota e artista
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il figlio Cesare prese le redini del negozio. Pilota di caccia, Cesare si distinse per il coraggio, guadagnandosi la medaglia d’argento al valor militare. Celebri le sue acrobazie aeree sopra Legnano, che spesso attiravano le rimostranze dei cittadini.
Cesare fu una figura di grande rilevanza culturale a Legnano: promotore del Palio, artista poliedrico, pittore, regista e scrittore. A lui si deve la realizzazione del monumento alle Genti dell’Aria, sito a Legnano in via Milano.
L’Innovazione di Alessandro Sironi
Con il figlio di Cesare, Alessandro, la gioielleria ha conosciuto un’importante fase di ammodernamento, espandendosi su tre piani.
Appassionato di subacquea e autore di manuali specializzati, Alessandro ricevette riconoscimenti per il suo impegno umanitario, contribuendo a far crescere la reputazione della Gioielleria Sironi.
Gianmarco: il futuro della Gioielleria Sironi
Oggi la gioielleria è nelle mani di Gianmarco, figlio di Alessandro, che con passione e professionalità continua la tradizione di famiglia. Giovane gemmologo dell’Istituto Gemmologico Italiano (IGI) e certificato a livello europeo con la qualifica FEEG, Gianmarco ha ottenuto anche l’abilitazione per la valutazione dei diamanti fancy color presso HRD di Anversa.
Dividendo il suo tempo tra il lavoro, la famiglia e le sue passioni per la montagna, Gianmarco è anche Priore della Nobile Contrada San Magno. Unendo passione e competenza continua con orgoglio l’eredità di una famiglia di maestri orafi.